MECHA DA COMBATTIMENTO

Progetto realizzato per "Corona: LA GUIDA COMPLETA"

. Autore:

Francesco Legrenzi.

. Ruolo:

Modellazione, texturing, rendering, animazione e post-produzione.

. Data:

Marzo 2023.

. Software usati:

3ds Max, Chaos Corona, Photoshop, After Effects.

Scelta obbligata

L'IDEA

Questa scena è figlia della mappa CoronaCurvature. Cosa c’è di meglio di un mecha da combattimento e i suoi graffi per mostrare la potenza di questa texture per creare usura in modo procedurale? Cercando in rete ho trovato questo mecha già animato.

Mecha da combattimento - Armatura senza graffi - ZoomMecha da combattimento - Armatura con graffi - 01 - Zoom

Le idee appaiono lentamente

IL PROGETTO

Mi sono occupato del processo di shading e texturing del robot e della realizzazione della location. Ho texturizzato tutti i modelli, mentre l’illuminazione è frutto di molte prove.

Per rendere la scena più interessante, ho aggiunto un effetto volumetrico. Questo elemento ha sicuramente aumentato il tempo di rendering, ma il suo contributo è stato fondamentale per ottenere un’ambientazione ancora più realistica.

Non mi sono basato su nessuna immagine di riferimento. Più  proseguivo nella realizzazione del progetto e più idee mi venivano in mente, come l’aggiunta delle scale futuristiche, dei tubi, o del muro a doppio fondo. Ho inserito i contenitori  per le munizioni verso la fine per dare più profondità alla scena, mentre i due laser sono un’idea che mi è venuta guardando un video pazzesco su YouTube (#styropyro

Infine, con le sue 10 sorgenti luminose, questa scena è stata un perfetto candidato per sfruttare lo strumento LightMix di Chaos Corona.

La potenza dello strumento LightMix

IL VIDEO

Essendo il mecha da combattimento già animato con un pregevole walk cycle, c’erano solamente due elementi da animare: la telecamera e l’illuminazione.

Ho creato il movimento della telecamera applicando un controller noise sull’asse Z e generando manualmente keyframe in corrispondenza di ogni passo del robot.

L’animazione delle 10 sorgenti luminose è stata ottenuta in post-produzione, sfruttando i render estrapolati dal sistema LightMix di Corona. A proposito, il file Ch13_03_CoronaCurvature.max è già impostato con tutti i Render Element. In After Effects ho poi creato un sistema di layer verticale, miscelando di volta in volta i layer con la modalità Add.

Ho dedicano infine molto tempo all’aggiunta di effetti sonori, come l’accensione degli interruttori, al suono del mecha da combattimento e alle tracce audio di sottofondo.

Per i più curiosi

DIETRO LE QUINTE

Di seguito due video di test che ho generato durante lo sviluppo del progetto, una versione in clay, un super ingrandimento, tutti i Render Element presenti nel file. 

  • FILE – 143MB, .max
  • TEXTURE – 53, 252MB
  • RISOLUZIONE – 1920×1080 px, NL 4%
  • TEMPO DI RENDERING – 50 minuti per frame
  • RENDER ELEMENT – 12
  • FRAME – 100, 25FPS
  • FRAME TOTALI – 120

. Primissimo test: mmm… qualcosa non va!

. La scena sta prendendo forma

Studiamo l'illuminazione

CLAY

Mecha da combattimento - Armatura con graffi - 02

Capiamo come è fatta la scena

WIREFRAME

Mecha da combattimento - Armatura con graffi - Vista wireframe + shadedMecha da combattimento - Armatura con graffi - 02

Lo strumento LightMix

RENDER ELEMENT

Ottimi dettagli

INGRANDIMENTO

Mecha da combattimento - Armatura con graffi - Luce dall'altoMecha da combattimento - Armatura con graffi - Luce destra

Corona: LA GUIDA COMPLETA

NEL LIBRO

All’interno del libro troverai questa stessa scena, con lo stesso ambiente, illuminazione e texture con, però, due modelli diversi.

Un mecha con una camminata animata e una statua che ruota a 360 gradi ti aiuteranno a comprendere il funzionamento della mappa CoronaCurvature. Decine di esempi e due approfonditi tutorial velocizzeranno il processo di apprendimento.

. Modello animato e scena inclusi nella guida

. Modello animato e scena inclusi nella guida

SCARICA LA DEMO

50 pagine su CoronaLightMtl, CoronaSelectMtl, CoronaVolumeMtl e CoronaRoundEdges