. Autore:
Francesco Legrenzi.
. Ruolo:
Modellazione, rendering, animazione, simulazione e post-produzione.
. Data:
Marzo 2023.
. Software usati:
3ds Max, Chaos Corona, Chaos Phoenix, Photoshop, After Effects.
Quando tutto nasce per caso...
L'IDEA
L’idea di questo progetto è nata quando vidi casualmente alcune fotografie di un interno. Il progetto mi sembrava interessante e decisi così di ricreare questo loft scandinavo usando solamente immagini trovare online, modellando e texturizzando il piccolo appartamento da zero. L’idea di una possibile animazione è arrivata più tardi, quando capii le potenzialità del progetto. Ho utilizzato alcuni oggetti della libreria Cosmos Chaos che ho dovuto riadattare per poter somigliare il più possibile a quelli presenti nelle fotografie.
Chi parte male... parte male!
IL PROGETTO
Inizialmente pensavo di realizzare solo la vista frontale della cucina del loft. Non mi ero posto il problema di far corrispondere la prospettiva. Feci tutto “a occhio”, senza neppure importare l’immagine come sfondo. Usai come riferimento l’altezza del mobile della cucina… Male.. molto male… questa scelta mi ha fatto perdere parecchio tempo.


. VERSIONE CLAY
. RENDER


. VERSIONE CLAY
. RENDER


. VERSIONE CLAY
. RENDER


. VERSIONE CLAY
. RENDER
Quando le cose si complicano
LE SIMULAZIONI
Per rendere l’ambiente più vivo, ho prodotto 4 simulazioni.
La prima, più semplice, è stata la simulazione delle tende mosse dal vento.
La seconda, più problematica dal punto di vista del calcolo, è stata la simulazione dell’acqua generata con il plug-in Chaos Phoenix.
La sedia e la relativa pelliccia mi ha creato un po’ di problemi, risolvibili con qualche decina di test e l’accoppiata dei modificatori “Hair and Fur” e “Cloth” di 3ds Max.
Infine mi sono scervellato su come modellare la lampada. Dopo aver iniziato la modellazione a mano (folle idea), ho trovato nel modificatore “Cloth” di 3ds Max la soluzione perfetta.
Tempo, tempo, mi serve tempo!
IL VIDEO
C’è voluto parecchio tempo, ore e ore passate sul Curve Editor di 3ds Max per ottenere un’animazione così realistica. Ti piace il risultato finale? A proposito di tempo… I 2560 frame del video hanno richiesto più di una settimana di calcolo con una render-farm composta da 18 dual Xeon!
L’editing in After Effect con l’aggiunta di effetti sonori e un po’ di “dietro le quinte” è durato quasi tre giorni. La realizzazione del loft scandinavo ha richiesto più di un mese tra modellazione, texturing, setup dell’illuminazione, calcolo delle simulazioni, rendering e compositing. E’ stato un lavoro più lungo del previsto, ma credo che ne sia valsa la pena.
Troverai il file .cxr in alta risoluzione con il mio sistema di Tone mapping personalizzato all’interno del del libro Corona: LA GUIDA COMPLETA.
Per i più curiosi
DIETRO LE QUINTE
Per gli utenti interessati ad immagini più tecniche, lascio alcuni screenshot in wireframe. Di seguito alcuni numeri del progetto.
- FILE – 143MB, .max
- TEXTURE – 130, 690MB
- CORONA PROXY – 60, 191MB
- TEXTURE CORONA PROXY – 144, 385MB
- SIMULAZIONE TENDE – 212MB, file point cache .xml
- SIMULAZIONE DELL’ACQUA – 16GB
- RISOLUZIONE – 2400×1350 px, NL 4%
- TEMPO DI RENDERING – da 45 minuti a 3 ore per frame
- NUMERO DI FRAME – 2560, 30FPS


. WIREFRAME
. RENDER


. WIREFRAME
. RENDER


. WIREFRAME
. RENDER


. WIREFRAME
. RENDER