. Autore:
Francesco Legrenzi.
. Ruolo:
Modellazione, rendering, animazione e post-produzione.
. Data:
Marzo 2023.
. Software usati:
3ds Max, Chaos Corona, Chaos Phoenix, Photoshop, After Effects.
Le mie origini
L'IDEA
Dovevo decidere che scena realizzare per esporre i nuovi strumenti introdotti da Chaos Scatter. Essendo nato in una valle situata nelle alpi italiane, la scelta di sviluppare un ambiente alpino era ovviamente scontata. Che cosa c’è di meglio di una foresta composta da migliaia di alberi distribuiti su pareti scoscese?
Così digitai “laghi alpini orobici” in internet, trovando una pagina che faceva proprio al caso mio. Molti di questi laghi li avevo in effetti visitati di persona. La foto del Lago delle Casere attirò la mia attenzione e la usai quindi come immagine di riferimento.

. Seconda camera
IL LAGO PRINCIPALE
IL LAGO PRINCIPALE
Più complesso di quel che pensassi
IL PROGETTO
Per creare la catena montuosa orobica e il lago, pensai inizialmente che fosse sufficiente utilizzare il modificatore Displacement di 3ds Max assieme ad una mappa Height map a 16bit. A questo indirizzo si può trovare l’intero globo. Dopo vari test, mi resi però conto che la risoluzione delle immagini trovate in rete era troppo bassa. C’era poi il problema di come texturizzare il modello. Decisi quindi di imparare e utilizzare un complesso programma specifico per la modellazione di terreni. Grazie ai suoi potenti strumenti, sono stato in grado di generare tutte le mappe che mi servivano alla risoluzione di 8K. Nel libro ho spiegato in dettaglio tutti i passaggi che ho utilizzato per modellare il terreno e come ho creato il complesso materiale.
Nella prossime immagini potrai vedere alcune della mappe che ho usato nel progetto. Cliccando questo link potrai scaricare la versione 8K della mappa Normale.


. DISPLACEMENT
. NORMALE


. TERRENO
. FIUMI


. VEGETAZIONE
. MASCHERA


. TERRENO e LAGO
. LAGO
Perchè fermarsi?
BUONGIORNO MONDO
Ovviamente non potevo fermarmi qui. Intravedendo le grandi potenzialità della scena mi sono detto: perché non testare il nuovo CoronaSky in modalità PRG Clear Sky? Ecco che ho quindi inserito una terza telecamera, modificando i settaggi del CoronaSky e del CoronaSun per generare il sorgere del sole. Troverete questo esatto file all’interno del libro Corona: LA GUIDA COMPLETA con un tutorial per impostare le tre camere ed entrambe le illuminazioni.


Che bel panorama da quassù!
NUVOLE IN CORONA
Con l’introduzione del nuovo sistema delle generazione di nuvole, sono stato “costretto” a proseguire. Ho quindi sfruttato questo file per creare alcuni panorami della catena montuosa orobica, testando tutte le nuove funzionalità presenti nel rollout “Clouds parameters” della mappa CoronaSky. Ho inserito una nuova telecamera posizionandola più in alto rispetto a quelle precedenti, dando priorità alla parte di render occupata dal cielo.
Questa scena, che farà sempre parte del nuovo aggiornamento del libro Corona: LA GUIDA COMPLETA, sarà un file separato rispetto a quello utilizzato per la spiegazione del nuovo Chaos Scatter. Entrambi i progetti contengono tutto il necessario per generare l’animazione che vedrai tra breve.
Sempre più in alto
PARAMETRO "ALTITUDE"
Nella prossima slide puoi osservare lo studio del parametro “Altitude”. All’interno del libro troverai gli esempi di tutti i parametri.











Finalmente una scena esterna
IL VIDEO
Chi mi segue da un bel po’, sa che sono sempre stato un amante de progetti per esterni di grandi dimensioni fin dai tempi di V-Ray. Queste scene sono molto più complesse da gestire e realizzare, specialmente con un “potentissimo” dei Core 2 duo.
Il prossimo video è stato prodotto con la scena che ho impiegato per la spiegazione dello strumento Chaos Scatter a inizio pagina. Ci sono tre telecamere animate: due telecamere sono state usate per calcolare la parte diurna dell’animazione, mentre la terza telecamera ha generato la sequenza mattutina. Le increspature del lago sono state animate con il plug-in Chaos Phoenix. Si, lo so… se non te l’avessi detto non te ne saresti mai accorto =). Particolare attenzione ho posto infine nella scelta degli effetti sonori e nella creazione di un breve “dietro le quinte”.
Allegato al libro c’è una seconda animazione che mostra il comportamente di tutti i parametri del rollout “Clouds parameters”. Puoi vedere una breve sequenza nella pagina dedicata all’aggiornamento.
Per i più curiosi
DIETRO LE QUINTE
Di seguito due sequenze presenti nell’animazione finale che mostrano i parametri Variety e Phase e una schermata della viewport di 3ds Max in modalità wireframe.
- FILES – 20MB, 25MB, .max
- RISOLUZIONE – 3000×1688 px, NL 2.5%
- TEXTURE – 53, 252MB
- TEMPO DI RENDERING – 40 minuti per frame
- TELECAMERE – 3
- FRAME – 450, 30FPS
- FRAME TOTALI – 1350
. Parametro “Variety”
. Parametro “Phase”
In una sola parola - Chaos Scatter
WIREFRAME


SCARICA LA DEMO
50 pagine su CoronaLightMtl, CoronaSelectMtl, CoronaVolumeMtl e CoronaRoundEdges