for 3ds Max
CECOFULI
[email protected]

--------------------------------------
In questo tutorial vedremo come ottenere rendering dalla stile cartoon utilizzando l'effetto messo a disposizione da VRay: il VRayToon.
Iniziamo con una realistica, come quella raffigurata qui sotto.
fig. 01

Attiviamo il Toon effect presente nella finestra Environment sotto la voce Effects. Vi sono alcuni parametri e vediamo di analizzarne alcuni.
fig. 02

Per velocizzare il calcolo elimino alcune caratteristiche utilizzate per creare l'immagine iniziale, quali texture, rifrazione/riflessioni. Lo faccio anche per partire da una scena. Diciamo "pulita" per poi aumentarne le caratteristiche. Questo è il risultato con le opzioni di default. Vray calcola in un solo passaggio tutto, GI, rifrazioni/riflessioni caustriche ed effetto toon, non come per esempio finalToon della cebas, dove il plug-in prima calcolava il tutto poi in un secondo passaggio l'effetto toon.
fig. 03

PIXEL: molto semplice da spiegare, gestisce la dimensione dello spessore delle linee in base al pixel. Quindi se in una scena a 640x480 lo spessore potrebbe sembrarvi OK ad una dimensione doppia di risoluzione lo spessore rimarrà ovviamente sempre di 1.5 pixel.
WORLD: gestisce la dimensione dello spessore delle linee, ma in riferimento all'unità globale. quindi non varia lo spessore in base alla risoluzione
La seguente è la stessa scena , ma con impostato le dimensioni in World = 1.0
fig. 04

Sotto vedete un' immagine raddoppiata in pixel, lasciando però i valori sempre uguali di Pixel e World.
fig. 05

LINE COLOR: cambia il colore della linea
fig. 06

OPACITY : Rende più o meno visibile le linee.
fig. 07

NORMAL THRESHOLD: Questo determina quando saranno generate le linee dello stesso oggetto in base alla variazione del valore delle normali di superficie. Un valore uguale a 0 significa che soltanto angoli di 90 gradi o più genereranno linee. Valore 1 significa che tutte le geometrie saranno riempite del colore della linea.
fig. 08

OVERLAP THRESHOLD: detrmina quando saranno create le linee in base alla sovrapposizione di parti dello stesso oggetto. Valori bassi ridurranno le linee causateda sovrapposizioni interne. Non usare valore uguale a 1 (vedi immagini).
fig. 09

DO REFLECTION/REFRACTION: determina se le linee dovranno comparire negli oggetti con proprietà riflettive o rifrattive. Aumento del tempo di rendering.
fig. 10

TRACE BIAS: dipende dalla scala del vostro disegno. esso determina il bias delle vostre linee quando sono realizzate in oggetti con proprietà riflettive o rifrattive.
Alcune informazioni:
. VRayToon crea solo linee. Per ottenere un vero shader catroon affidarsi ad altri mezzi, come l'uso dell mappa falloff oppure a plug-in di terzi.
. Non esistono impostazioni per singolo oggetto. Le impostazioni di VRayToon funzionano per tutti gli oggetti nella scena.
. VRayToon non funziona bene con oggetti che hanno lopzione CastShadows off.
ESEMPI DI USO DELLE MAPPE
Le mappe influenzano l'aspetto finale delle linee.
fig. 11

fig. 12

fig. 13

A presto con altri tutorial sulle nuove funzioni di VRay.
CIAO!

cecofuli
2008 © Francesco Legrenzi