gestione Hardware Dentro uno studio medio piccolo
gestione Hardware Dentro uno studio medio piccolo
Mi chiedevo, per pura curiosità, che tipo di hardware ha uno studio.
Mi spiego meglio, so che ogni visualizer avrà la sua macchina per test e per render integrali e fotoritocco.
ma mi chiedevo come si gestisse e se servisse una renderfarm? che tipo di monitor si usano? tavolette grafiche?
grazie per eventuali risposte.
EDIT: credo di aver sbagliato sezione
scusatE :muro:
Mi spiego meglio, so che ogni visualizer avrà la sua macchina per test e per render integrali e fotoritocco.
ma mi chiedevo come si gestisse e se servisse una renderfarm? che tipo di monitor si usano? tavolette grafiche?
grazie per eventuali risposte.
EDIT: credo di aver sbagliato sezione
scusatE :muro:
- cecofuli
- Site Admin
- Posts: 419
- Joined: 10 January 2008, 17:31
- Are you Human?: Yes
- Location: Bergamo - Italy
Re: gestione Hardware Dentro uno studio medio piccolo
Ogni operatore avrà la sua Ws (WorkStation). Dovrà essere di ottima potenza e con tanta Ram. Questo per velocizzare il suo lavoro. I monitor, anche qui, meglio non scendere sotto un 24" di buona qualità (angolo di visione 178°, più tutto il resto). Meglio se due monitor. La tavoletta e accessori variano in base alla mansione dell'operatore. Tutti i file saranno salvati in remoto su un apposito server. Server che, ovviamente, sarà bakuppato e sotto UPS, come anche le WS.
Per quel che riguarda i nodi, ovviamente, più sono meglio è. Diciamo che 10 nodi è una media RF di ottima potenza. 5 per iniziare. L'importante è che i nodi abbiano tutti la stessa quantità di RAM delle WS. Altrimenti rischi che con la WS dell'operatore riesci a renderizzare, ma poi i nodi non ce la fanno. I nodi faranno parte, ovviamente della stessa rete. Meglio se in una stanza diverse (rumore e calore da dissipare) . Per gestirli, basta Windows 7 e un software di gestione come BB di ADesk.
Ultimamente si stanno affacciando al mondo 3D nuovi renderer GPU. In questo caso il discorso è leggermente diverso. Ovvero, bastano pochi nodi, ma con molte GPU al loro interno. Quindi i nodi non devono avere molta ram, ma ottime GPU con ottimi alimentatori.
Poi ci sarebbe il discorso Hardware, ovvero scegliere le componenti migliori per le WS e per i nodi. Ma qui varia da utilizzo ad utilizzo, dal software che si usa etc...
Questo è tutto.
Per quel che riguarda i nodi, ovviamente, più sono meglio è. Diciamo che 10 nodi è una media RF di ottima potenza. 5 per iniziare. L'importante è che i nodi abbiano tutti la stessa quantità di RAM delle WS. Altrimenti rischi che con la WS dell'operatore riesci a renderizzare, ma poi i nodi non ce la fanno. I nodi faranno parte, ovviamente della stessa rete. Meglio se in una stanza diverse (rumore e calore da dissipare) . Per gestirli, basta Windows 7 e un software di gestione come BB di ADesk.
Ultimamente si stanno affacciando al mondo 3D nuovi renderer GPU. In questo caso il discorso è leggermente diverso. Ovvero, bastano pochi nodi, ma con molte GPU al loro interno. Quindi i nodi non devono avere molta ram, ma ottime GPU con ottimi alimentatori.
Poi ci sarebbe il discorso Hardware, ovvero scegliere le componenti migliori per le WS e per i nodi. Ma qui varia da utilizzo ad utilizzo, dal software che si usa etc...
Questo è tutto.
Re: gestione Hardware Dentro uno studio medio piccolo
software come vray o 3ds max aiutano allo scambio dati e al lavoro di equipe?
- cecofuli
- Site Admin
- Posts: 419
- Joined: 10 January 2008, 17:31
- Are you Human?: Yes
- Location: Bergamo - Italy
Re: gestione Hardware Dentro uno studio medio piccolo
Si, certo. 3ds max è come tutti i software, come Autocad etc... Poi dipende se uno è capace di usarli e se è capace di gestire una sua pipeline interna. Per un progetto di gruppo, puoi lavorare con i Proxy (di MR o VRay, con i containers, con gli XRef etc... Puoi crearti un database di texture, di shader e modelli condivisi etc...
Re: gestione Hardware Dentro uno studio medio piccolo
è difficile gestire richiesti di modifica dei clienti?
si riesce a farle rientrare in sovraprezzi causa ritardi?
si riesce a farle rientrare in sovraprezzi causa ritardi?
- cecofuli
- Site Admin
- Posts: 419
- Joined: 10 January 2008, 17:31
- Are you Human?: Yes
- Location: Bergamo - Italy
Re: gestione Hardware Dentro uno studio medio piccolo
(*) Si, fa parte del nostro lavoro. Se non si è capace, meglio cambiare professione.
(*) Questa è più una domanda commerciale. Non è il posto adeguato questo forum.
(*) Questa è più una domanda commerciale. Non è il posto adeguato questo forum.
Re: gestione Hardware Dentro uno studio medio piccolo
me ne sovviene un'altra
che investimento è uno studio di questo tipo? come lo abbiamo descritto sopra.
in termini mooolto ampi non chiedo cifre specifiche e dico incluso licenze.
inoltre indica un prezzo so a mie spese che a volte un budget può essere superato del 100% nel caso di start up!
che investimento è uno studio di questo tipo? come lo abbiamo descritto sopra.
in termini mooolto ampi non chiedo cifre specifiche e dico incluso licenze.
inoltre indica un prezzo so a mie spese che a volte un budget può essere superato del 100% nel caso di start up!
- cecofuli
- Site Admin
- Posts: 419
- Joined: 10 January 2008, 17:31
- Are you Human?: Yes
- Location: Bergamo - Italy
Re: gestione Hardware Dentro uno studio medio piccolo
Carlo, mi sa che prima ti conviene imparare 3ds max (o simili) e cominciare a fare questo mestiere. Poi vedrai che ti risponderai da solo.
Re: gestione Hardware Dentro uno studio medio piccolo
cecofuli wrote:Carlo, mi sa che prima ti conviene imparare 3ds max (o simili) e cominciare a fare questo mestiere. Poi vedrai che ti risponderai da solo.

Re: gestione Hardware Dentro uno studio medio piccolo
Grazie ancora per la disponibilità dimostrata. spero di poter ricambiare prima o poi nei miei ambiti. Saluti.