AGGIORNAMENTO PER CORONA RENDERER 7
Tabella dei contenuti
Autore: Francesco Legrenzi
INTRODUZIONE
Come scaricare gratuitamente o acquistare l'eBook
Corona Renderer 7 è stato rilasciato il 21 Luglio 2021, mentre la versione per Cinema 4D il 4 agosto 2021. Prima di scrivere questo aggiornamento, in questi mesi abbiamo provato e testato a fondo questa nuova versione. Il risultato, grazie anche alla supervisione di Chaos Czech, è un eBook di 100 pagine in alta definizione (300 DPI), di cui 50 dedicate all’aggiornamento; le restanti riguardano l’eBook dimostrativa. Corona Renderer 7 eBook
L’aggiornamento è gratuito per chi è già in possesso della guida cartacea. Per ottenerlo, basterà acquistarlo usando l’account e l’email con la quale è stato comprato il libro fisico, inserendo il COUPON “free_corona_renderer_7_update” nella pagina di checkout del nostro e-commerce (Fig. 01). Una volta effettuato e confermato l’ordine (che a questo punto apparirà come gratuito), troverai l’eBook e i relativi file nella sezione DOWNLOAD del tuo account. Per chi acquisterà la versione fisica dopo il rilascio del nostro aggiornamento, l’eBook sarà già incluso nel pacchetto.
I file
Nella sezione DOWNLOAD vostro account troverete due file. Il primo è un file compresso contenenti scene 3D (Fig. 02), librerie di materiali e animazioni. Di seguito un elenco completo del contenuto.
- Chapter_09_CORONA_MATERIALS
- Ch09_ANIMATIONS
- Ch09_02_CoronaVolumeMtl
- Ch09_CoronaVolumeMtl_01_God_Rays.m4v
- Ch09_02_CoronaVolumeMtl
- Ch09_TEXTURES
- 11_CoronaLightMtl_TEX
- Ch09_11_CoronaLightMtl.max
- Ch09_16_CoronaVolumeMtl.max
- Ch09_22_CoronaSelectMtl.max
- Ch09_ANIMATIONS
- Chapter_10_CORONA_MAPS
- Ch10_07_CoronaRoundEdges.max
- Chapter_12_CORONA_RENDERER_7
- Ch12_ANIMATIONS
- Ch12_01_CoronaPhysicalMtl – Presets.mp4
- Ch12_02_Corona_Material_Library – New shaders.mp4
- Ch12_03_Corona_Sky_PRG_Clear_Sky – Beauty.mp4
- Ch12_04_Corona_Sky_PRG_Clear_Sky – Emission.mp4
- Ch12_MAT
- Ch12_01_26_CoronaPhysicalMtl_Scene.mat
- Ch12_01_27_CoronaPhysicalMtl_PRESET_01.mat
- Ch12_01_28_CoronaPhysicalMtl_PRESET_02.mat
- Ch12_01_29_CoronaPhysicalMtl_METAL_01.mat
- Ch12_01_30_CoronaPhysicalMtl_METAL_02.mat
- Ch12_01_31_CoronaPhysicalMtl_NON-METAL_01.mat
- Ch12_01_32_CoronaPhysicalMtl_NON-METAL_02.mat
- Ch12_01_33_CoronaPhysicalMtl_Clearcoat_01.mat
- Ch12_01_34_CoronaPhysicalMtl_Clearcoat_02.mat
- Ch12_01_35_CoronaPhysicalMtl_Sheen.mat
- Ch12_TEXTURES
- 01_CoronaPhysicalMtl_TEX
- 04_CoronaSky_TEX
- Ch12_01_CoronaPhysicalMtl.max
- Ch12_02_Caustics.max
- Ch12_03_Corona_Material_Library.max
- Ch12_04_CoronaSky.max
- Ch12_ANIMATIONS
L'eBook
Il secondo file che troverete nella sezione DOWNLOAD del vostro account è l’eBook vero e proprio in formato PDF. Grazie ad un comodo segnalibro potrete naviare al suo interno in modo facile e veloce (Fig. 03).
- 12. CORONA – CORONA RENDERER 7
- 12.1. DOWNLOAD E ATTIVAZIONE
- 12.2. LE NOVITÀ
- 12.3. CoronaPhysicalMtl
- 12.3.1. I Preset
- 12.3.2. Metalness: materiali metallici e non metallici
- 12.3.3. Clearcoat
- 12.3.4. Sheen
- 12.3.5. Anisotropy
- 12.3.6. Corona Material Library
- 12.3.7. Corona Converter v2.0
- 12.4. CoronaSky
- 12.5. OTTIMIZZAZIONE E VELOCITA’
- 12.6.CORONA 6 vs CORONA 7: LE INTERFACCE
- 12.6.1. CORONA RENDERER ENGINE
- 12.6.2. I MATERIALI
- 12.6.3. LE MAPPE
- 12.6.4. GLI OGGETTI
IL CORONA PHYSICAL MATERIAL
Il capitolo riguardante il CoronaPhysicalMtl inizia con un’importante spiegazione con la quale si evidenziano le uguaglianze e differenze tra il CoronaMtl (rinominato CoronaLegacyMtl in Corona Renderer 7) e il CoronaPhysicalMtl. Si prosegue poi con una esemplificazione dei Preset offerti dal CoronaPhysicalMtl e con l’analisi di tutti i parametri del CoronaPhysicalMtl attraverso dettagliati esempi e approfonditi studi. Nella prima sezione sono spiegati gli strumenti dei materiali Metal e Non-metal (Fig. 04).


Fig. 04 – Materiali Metal e Non-metal.
Si prosegue poi con Thin shell (no inside) e lo studio delle differenze con il CoronaLegacyMtl. Il passo successivo è la spiegazione della trasparenza nel nuovo CoronaPhysicalMtl e su come generare materiali plastici/vetrosi (Fig. 05).
A questo punto inizia il corposo studio del gruppo di parametri Clearcoat e di cosa accade al variare di Amount, IOR, Color, Roughness (Fig. 06), Absorption e Bump. Corona Renderer 7 eBook
Si passa poi all’analisi dei parametri del Layer Sheen (Fig. 07).
Il capitolo riguardante il CoronaPhysicalMtl termina con un esercizio sulle caustiche a l’anisotropia (Fig. 08).
Infine uno spezzone dell’animazione che troverai in allegato e che ritrae tutti i Preset del CoronaPhysicalMtl e alcuni nuovi shader (Fig. 09).
SCARICA LA DEMO
50 pagine su CoronaLightMtl, CoronaSelectMtl, CoronaVolumeMtl e CoronaRoundEdges
LA CORONA MATERIAL LIBRARY
Con l’introduzione del nuovo shader CoronaPhysicalMtl, la libreria dei materiali di Corona ha subito alcune integrazioni e migliorie: è stata aggiunta una nuova categoria chiamata Masonry e inseriti nuovi materiali CoronaPhysicalMtl alle categorie Metals e Wood. Nell’eBook troverete i rendering di tutti i nuovi materiali Masonry, una nuova scena ed una piacevole animazione (Fig. 10, Fig 11). Corona Renderer 7 eBook


Fig. 10 – Alcuni frame dell’animazione che troverai in allegato.
Animazione che ritrae alcuni materiali della nuova libreria Masonry (Fig. 11).
PRG Clear Sky: IL NUOVO CORONASKY
La mappa CoronaSky, già ottima nella versione 6 di Corona Renderer, è stata ulteriormente potenziata. Il modello chiamato Improved è stato rinominato PRG Clear Sky, il quale supporta ora il parametro Turbidity. Sono stati inoltre aggiunti due nuovi strumenti: Altitude (Fig. 12) e Volume Effect.


Fig. 12 – Il parametro Altitude della mappa CoronaSky.
Nell’eBook analizzeremo in dettaglio ogni nuovo parametro introdotto con il modello di CoronaSky, utilizzando un file 3D che rappresenta un vasta catena montuosa. Sono stati prodotti decine di nuovi rendering e due animazioni 3D (Fig. 13, Fig. 14) che permetteranno di osservare in azione il CoronaSky v7. Corona Renderer 7 eBook
OTTIMIZZAZIONE E VELOCITA’
In Corona Renderer 7 sono state inserite una serie di ottimizzazioni per ridurre i tempi di rendering. In base al tipo di scena, la combinazione di tutti questi effetti potrà portare un incremento della velocità di calcolo compreso tra il 6% e il 50%. Nell’eBook sono stati analizzati i principali miglioramenti (Fig. 15).


Fig. 15 – Ruduzione del tempo di calcolo del Denoising in Corona Renderer 7.
GRAZIE!
Vorrei terminare questo articolo ringraziando gli amici sparsi in tutto il mondo, i quali hanno creduto in questo progetto. Un grazie di cuore per le testimonianze, fotografie e video che ci avete mandato! Questo aggiornamento è la mia risposta alla vostra fiducia!
Ing. Francesco Legrenzi
